lunedì 24 settembre 2012

Amicizie

Mi sono persa tanti amici per la strada in questi anni.
Un po' perchè erano legati alla mia vecchia storia e hanno scelto, a torto o a ragione, di rimanere più amici del mio ex che miei (benché fossero stati prima miei e poi suoi).
Un po' perchè la vita è così: c'è un periodo in cui la strada la percorri insieme, poi improvvisamente le strade si separano e incontri altri compagni di viaggio, e dopo un po' ci si perde di vista.
Ma io sono una nostalgica, e ogni tanto mi volto indietro e scopro che mi mancano un sacco di persone, e allora mi metto a scrivere, a rintracciare, a cercare su Facebook,  a pianificare incontri.
Ma a tanto sforzo da parte mia non equivale un altrettanto risultato... qualche mail striminzita, una telefonata tiepida, un "sì, ma certo, poi organizziamo..", ma senza troppa convizione.
La dura realtà è che a me non mi cerca mai nessuno (e scusate il rafforzativo, ma ci sta tutto)!
E siccome quando succedono le cose mi faccio sempre delle domande e poi mi rispondo da sola, allora mi interrogo sul mio essere amica, e penso che forse non sono gli altri, ma sono proprio io che in realtà non funziono.
E non funziono perchè nei rapporti con gli altri io do' sempre tanto, forse anche troppo, ma poi mi aspetto dagli altri lo stesso e se non succede, ci rimango male.
Perchè io non so chiedere, e mi limito ad aspettare un certo comportamento, e rimanerci di sale, quando questo, giustamente o ingiustamente, non arriva.
Quando avevo 15 anni avevo due amici speciali, che erano il mio mondo, nati casualmente entrambi il giorno di Capodanno.
Uno era R., bel ragazzo tenebroso dal nome straniero, a cui ho voluto un bene matto e disperato. Voi direte che sotto sotto ne ero innamorata, e forse era così, non lo saprei dire nemmeno oggi. A 15 anni certi confini si mescolano, ed è sempre tutto così assoluto, e perentorio.
Volevo così bene a R. che gli raccontavo tutto di me, ed era contenta quando lui stava bene, ed ero triste quando lui era triste. E la batosta che mi arrivò quando, giunti all'Università, lui sparì improvvisamente dalla mia vita fu tale che ancora oggi, quando ci penso, mi fa male.
Un giorno di qualche anno dopo mi scrisse una lettera, con la sua bella grafia svolazzante, per chiedermi scusa, e dirmi che era sparito così non per colpa mia, ma per colpa sua, perchè io ero troppo e quell'amicizia, così carica di cose e aspettative, lui non riusciva più a gestirla.
Un po' come dire "ti lascio perchè mi ami troppo e non son degno di te".
L'altra amica speciale era C., la mia compagna di banco del liceo, la mia confidente e la mia complice.
Eravamo molto diverse, eppure siamo state insieme per 5 anni, senza mai una litigata o una incomprensione.
Alla fine dell'ultimo anno di liceo, dopo la maturità, la mamma di C. si ammalò e morì nel giro di pochi mesi, senza che io ne sia mai venuta a conoscenza diretta.
Un giorno di inizio estate andai a casa di C. per portarle una cosa che le serviva per le vacanze e non mi rispose al citofono, poi nemmeno al telefono, e da allora non l'ho mai più rivista.
Della mamma lo venni a sapere mesi dopo, tramite amici del liceo, che invece l'avevano vista e con cui aveva parlato. E mi riferirono che con me, no, non avrebbe voluto parlare.
Quando nacque Chicca mi cercò lei, via Facebook, dicendomi che in questi anni mi aveva pensato, e che le era dispiaciuto per come ci eravamo lasciate. Ero contenta e speravo che forse quel rapporto, e quella ferita, si potessero ricucire.
Ci siamo scambiate qualche mail e foto dei rispettivi figli.
Poi, sparita di nuovo.
Per molti anni, pensando a loro, mi sono venute in mente le parole di Simone de Beauvoir, all'epoca la mia scrittrice preferita: “Insieme avevamo lottato contro il destino fangoso che ci minacciava e per molto tempo ho pensato che avevo pagato la mia libertà con la sua morte”.

giovedì 13 settembre 2012

Mammitudini

Leggo in giro molti posti sui primi giorni di scuola, sugli inserimenti, sull'utilità o inutilità degli stessi, sul lavoro e maternità, su "chepallestifiglichetoccainseriremanonlipossosmollaresubito?" o su "oddiononlivogliolasciarecomepossofare!"
Tutti mi lasciano perplessa per l'estrema generalizzazione delle posizioni.
Ci sono le mamme che 'sti figli li sbatterebbero a scuola già a sei mesi fino alle 20 di sera perchè "così sono indipendenti e io c'ho da lavorà" e ti giudicano una rompiballe crescibamboccioni se invece decidi di perdere qualche giorno per inserirli, e quelle che ti giudicano una delinquente se manifesti anche una piccola insofferenza perchè perdi ore di lavoro e il capo ti fa le parti per la settimana persa.
Mamme e lavoro. Mamme e carriera.
Non facciamo altro che dire che non è giusto, che agli uomini non capita, che ci dovrebbe essere parità, che a Londra è meglio, che in Germania sono più fighi, che in Francia quando mai, e bla bla bla.
Io sono l'ultima figlia, femmina, nata dopo due maschi, e sono cresciuta solo con mia madre, di origini siciliane e con il mito del figlio maschio.
Ora mia madre, anche sotto tortura, vi dirà che per lei i figli sono tutti uguali e che li ha educati allo stesso modo, e io sono certa che lei dice la verità, e che ne è davvero convinta. Ma poi nella realtà dei fatti le cose sono state diverse e se i miei fratelli ora sono sempre all'estero a fare lavori fichissimi e io sono qui vicino a mia madre a fare un lavoro che mai avrei pensato di fare, ci sarà un motivo.
Ma tant'é.
Sono cresciuta, quindi, con il mito del femminismo, radicato in me probabilmente come rivolta contro mia madre che fin da piccola mi ripeteva che le donne si devono sposare, possibilmente con uno "buono", e fare figli presto, e stare a casa a crescerli.
E io invece a dire che no, decido io il mio destino, prima il lavoro e la carriera, io mi devo realizzare prima come persona, nobody's wife, figli manco morta, le donne sono come gli uomini, i figli non devono essere un ostacolo, posso fare il Presidente degli Stati Uniti e fare la mamma e la moglie, con i figli devono starci anche i padri mentre la madre va in giro per il mondo a farsi gli affari suoi.
Se mi risento oggi, mi sembro una candidata di Miss Italia che snocciola i suoi buoni propositi davanti a Frizzi.
E mia madre mi guardava con gli occhi di fuori, ripetendo come un mantra: "Vedrai, quando avrai i figli, capirai".
Poi i figli li ho fatti davvero, e per far vedere a tutti quanto ero figa e quanto ero brava, ho lavorato col pancione fino alla sera prima di partorire: guidavo, sono andata perfino in motorino, andavo alle udienze, facevo riunioni, pianificavo come non ci fosse un domani.
Eppoi dopo nemmeno un mese dalla nascita (per entrambi), via di nuovo a lavoro.
Mi è pesato? Sì, tanto.
Ne è valsa la pena? No
Perchè io non sono un uomo e per la prima volta nella mia vita ho scoperto che non voglio esserlo.
Ho scoperto che il lavoro, la carriera, nemmeno i soldi, valevano tutto lo sbattimento, la stanchezza, lo stress, ma soprattutto la perdita dei momenti più belli della gravidanza prima, e dei primi mesi dopo.
Ho scoperto che fanno bene quelle che si prendono anche un anno, se la legge glielo consente, e che sono stata fessa io, che potevo lavorare da casa, a dare tutta quella disponibilità, perchè nel mio settore fanno tutte così.
Ho scoperto con sorpresa di essere innamorata dei miei figli, di stare bene con loro, anche se mi fanno impazzire, e che mi mancano, e spesso mi soprendo ad essere gelosa di mia madre, che se li gode durante la giornata e mi racconta i loro piccoli progressi.
Io non ho la ricetta universale, ognuna vive la maternità come crede.
Io lavoro con una che è completamente anaffettiva e workaholic: ha fatto due figli solo perchè li facevano tutte le sue amiche e li ha tirati su con tate e baby sitter (lei se le può permettere) e passa la giornata al telefono ad organizzare la loro vite senza esserne mai parte attiva, pur di stare in Studio anche 20 ore al giorno.
Quindi so che ci sono donne a cui va bene così, a cui i figli pesano, o comunque vengono dopo un sacco di altre cose.
Ma io ho capito, dopo anni, di non essere cosi e di voler accompagnare i miei figli nelle loro prime esperienze, senza traumi e possibilmente senza carichi di stress, miei e loro.
Sbaglio? I miei figli saranno bamboccioni a vita? Sto tradendo il femminismo e condanno le donne nuovamente al confino della casalinghitudine? Non lo so.
Spero solo che almeno da grandi non si ricordino come me con tristezza del primo giorno di asilo, quando la bidella mi strappò dalle mani di mia madre mentre piangevo, urlandole di andarsene, e sbattendomi nel banco da sola aspettando che smettessi.

lunedì 10 settembre 2012

ma chi l'ha detto che le verdure fanno bene?!

Il marito fa la paleodieta e dopo anni in cui schifava le verdure e si mangiava a malapena l'insalata, ora si scofana chili e chili di verdure cotte e crude.
... e così quando ieri sera, dopo aver fatto bagni e asciugato capelli, cucinato e fatto mangiare pappe, messo a letto i bimbi e letto favole, la moglie si è ritrovata alle 10 di sera a grigliare le zucchine, ha pensato che quasi quasi era meglio solo l'insalata!

mercoledì 5 settembre 2012

mi mancano...

Siamo tornati domenica mattina, dopo un mese intero fuori, prima al mare e poi in montagna.
E' stato un mese faticoso, certo, ma è stato bello e intenso, pieno di sonnellini, di giochi e passeggiate, di risate e balli di gruppo.
Ora sono al lavoro e invece di concentrarmi sulle mille cose che ci sarebbero da fare, continuo a guardare le foto delle vacanze e a dirmi che mi mancano da morire le mie due pesti.
Anche se mi stancano, e mi fanno arrabbiare e non mi danno un solo minuto di tregua, mi mancano lo stesso e odio questo lavoro che mi tiene lontano da loro e mi fa perdere un mondo di momenti bellissimi.
E lo posso dire solo qua che mi mancano, perchè se lo dici in giro ti guardano tutti come una matta, una di quelle mamme strappacuore italiane un po' pesanti, che non vanno più di moda.
Perchè qua è tutto un dire "meno male che sono tornata al lavoro così mi riposo", "oddio la vacanza è stata una tortura, non vedevo l'ora che finiva", "non vedo l'ora che inizia la scuola chè non li sopporto più in casa", e io sorrido facendo finta di annuire, mentre me farei altri tre di mesi cuore a cuore con i miei, a spupazzarmeli dalla mattina alla sera, dentro l'acqua del mare, o in piscina, o anche solo rotolando sopra un prato.
Perchè il tempo corre via e fra un po' così cuore a cuore con me non ci vorranno più stare (in vacanza, poi, non ne parliamo).
Perchè ho passato tre quarti della mia vita a farmi convincere che il lavoro viene prima di tutto, la carriera, la soddisfazione personale, l'autonomia professionale, per poi scoprire a quasi 40 anni che la cosa più bella della giornata è tornare la sera e preparare da mangiare alla mia famiglia.
Perchè a volte penso che tutta questa emancipazione di cui ci riempiamo (o ci riempiono) la bocca e la testa sia servita solo a farci fare il doppio del lavoro, togliendoci nel contempo le cose belle della vita.

martedì 31 luglio 2012

Ce l'ho (quasi) fatta


Mi hanno premiato come blog versatile (credo) e come già ho scritto, ringrazio chi mi ha citato (ma la notte no e mammapiki), perchè quando ho aperto il blog pensavo di viaggiare in solitaria e invece mi ritrovo qualcuno che mi segue e questa cosa mi fa molto piacere.
Se poi sono versatile, boh, diciamo che questo blog non nasce con un tema preciso, tipo solo la mammitudine, o il ruolo della donna, o il racconto della mia vita un po' incasinata, ma tutte le tre cose insieme o anche altro: avevo l'esigenza di scrivere qualcosa di più delle tre parole che entrano in Facebook o in Twitter sulle cose che mi succedono, o che mi fanno riflettere, e volevo farlo a una sorta di platea sconosciuta, che poteva anche non esserci affatto.
Come quando da ragazzina mi ritrovavo a scrivere pagine e pagine di diario per ritrovare il filo dei miei pensieri e non rischiare di finirci impigliata dentro, e sotto sotto speravo che qualcuno lo leggesse trovandolo interessante.
E comunque un po' versatile lo sono, come tutte le mamme, che sono in contemporanea anche figlie, mogli, lavoratrici, amiche, complici e casalinghe, perchè, come tutte le donne in generale, sanno essere molte cose, pur essendo una sola.

Quindi ricapitolando:

a) i ringraziamenti li ho fatti

b) L'immagine, mi chiedete troppo!

c) Le sette cose di me che non sapete, mmm mumble mumble:
1. mi mangio le pellicine delle mani, mai riuscita a smettere, se non per pochi mesi;
2. odio le melanzane e i peperoni (e la prima volta a pranzo da mia suocera ho dovuto mandar giù la parmigiana di melanzane col sorriso sulle labbra);
3.  sono multitasking, nel senso che riesco a fare svariate cose contemporaneamente anche senza accorgermene;
4. sono molto appassionata di calcio e sport in generale;
5. mi piace leggere anche se da quando sono mamma non ho più tempo di farlo;
6. piango sempre quando vedo o  leggo qualcosa di anche solo vagamente commovente (cosa che dopo la gravidanza è notevolmente peggiorata);
7. sono una buona ascoltatrice.

d) 15 blog che voglio a mia volta premiare.
Questo no, non ce la posso fare, perchè non conosco davvero 15 blog, ne leggo pochi, molti dei quali abbastanza famosi, gli altri hanno già ricevuto premi, e non saprei davvero chi citare.
Spero che non si offenda nessuno, ma notoriamente io sono la "morte delle catene", di qualunque genere esse siano: infatti gli amici non mi mandano più niente, perchè tutto quello che passa da me, da me ci rimane, secula seculorum!
Facciamo che virtualmente premio tutti quelli a cui ogni tanto lascio un messaggio?

lunedì 30 luglio 2012

Help me!

Qua mi citano e mi premiano, ma io pur seguendo i blog da un po', sono tonta e non capisco.
Quindi ringrazio di cuore Lucia di Ma la notte no e Mammapiki, e chiedo però lumi su cosa debba fare per restituire questi premi, altrimenti passo per ingrata!

Aggiornamento
Grazie a Mammapiki ora so che devo fare (ed è già tanto), vediamo se riesco a farlo, visto che siamo nello sprint finale prima delle vacanze dove si solito il caos (a lavoro e a casa) regna sovrano e dove l'imprevisto la fa da padrone.
..ma se riesco solo a settembre, non voletemene!


mercoledì 18 luglio 2012

Due anni

Sono passati già due anni dall'intervento.
Ancora mi ricordo quell'estate del 2010: Chicca aveva appena un anno, e Chicco ancora non c'era, e io facevo spola fra l'ospedale, il lavoro, e casa, con mia suocera che di corsa era scappata dalla Puglia a darmi una mano.
Sono passati due anni da quella mattina orrenda del responso del referto istologico, quando stavo per partire con le valigie già pronte e siamo dovuti scappare all'ospedale a parlare con l'oncologo, perchè il tumore col cavolo che era "in situ", ma infiltrante e aggressivo, e bisognava fare la chemio.
E dopo la chemio, la radio.
E dopo la radio, l'herceptin.
Che finirà, il 10 agosto, dopo 18, interminabili cicli.
Mia madre si meritava tutto, nella sua vita, meno che un tumore.
Una donna che ha vissuto una vita comunque dolorosa e non certo facile come la sua, avrebbe avuto diritto ad una vecchiaia più serena, a godersi i nipoti e la vita, anche se poi, con il carattere che ha, forse non ci sarebbe comunque riuscita.
Eppure ha affrontato tutto senza mai lamentarsi, senza mai pesare su nessuno, forse mettendo su un atteggiamento più insopportabile del solito, ma che comunque, credo, sia comune a tutti i malati di questa malattia di merda, che ti toglie la vita già quando sei ancora vivo.

Sono già passati due anni, e ne devono passare altri tre, prima di poter tirare un primo sospiro di sollievo, e non so perchè, improvvisamente, mi sembrano tanti, troppi.

Forse perchè, finchè fai la terapia, senti che è protetta e al sicuro, mentre da settembre in poi saremmo in balia dei soli controlli.
Forse perchè vedi intorno a te quelli che non ce la fanno andar via, e ti assale la paura.
Forse perchè quando i genitori si ammalano, improvvisamente ti rendi conto che non sono più quegli esseri invincibili ed eterni che ingenuamente hai sempre pensato, e capisci, quando guariscono, che in realtà si è solo avanzata un po' più in là la linea del traguardo.
Un traguardo che prima o poi, ognuno di noi, deve attraversare. Anche loro.
E non è facile accettarlo.